Dicono di noi

Sono la mamma di Mattia e Sara, ormai al terzo anno del Liceo Lussana e terza media. Nonostante siano passati tanti anni, il ricordo della Scuola dell’infanzia Santa Croce, rimane impresso nella mente ma soprattutto nei cuori dei miei figli! Credo che la cosa più bella e importante per un bimbo così piccolo sia quando ti dice che l’asilo è la sua seconda casa! Già perché loro amavano tutto della loro “scuola”: le maestre, i compagni, il salone, il giardino, i giochi e la “pappa”! Che dire,una parte del nostro cuore è rimasto lì… per questo motivo,ogni qualvolta capita di varcare quella porta, ci sentiamo un po’ a casa!
Simona, mamma di Mattia e Sara
Diego e Michele hanno entrambi frequentato la scuola dell’Infanzia Santa croce e posso solo elogiarla.
Gli anni lì trascorsi sono stati molto positivi. La grande attenzione da parte di tutto il personale, la mensa squisita e preparata all’interno della scuola e le proposte formative hanno arricchito i miei figli che andavano a scuola sempre volentieri. Anche la struttura, seppur datata, è molto ben curata, con ampi spazi sia interni che esterni in cui i bambini possono giocare in tutta sicurezza.
Grazia, mamma di Diego e Michele
Giulia ora è in quarta elementare ma ricordiamo sempre con piacere gli anni della scuola materna. Maestre preparate, un ambiente funzionale e su misura e cosa molto importante pasti genuini e preparati con amore. Un luogo di profonda accoglienza in cui i bambini hanno imparato a rispettare le differenze e a cogliere l”importanza dello scambio e della condivisione.
Irene, mamma di Giulia
In questi 3 anni ci siamo trovati molto bene sia con le insegnanti che con gli altri genitori.
Come Spazi la Scuola è molto bella. Le insegnanti sono molto brave e pazienti, si fanno molte attività! Anche l’area giochi è molto bella. Il servizio mensa è stato sempre molto buono. Noi genitori e nostro figlio siamo molto soddisfatti di tutto quello che ha offerto la Scuola!
Zaita Cristina, mamma di Robert

Mia figlia ha frequentato negli anni scorsi la scuola dell’infanzia Santa Croce. Devo dire che è stata un’esperienza molto bella sia per lei che per noi genitori, abito nel quartiere da sempre ed ho riscoperto un luogo accogliente e gioioso. Mia figlia è passata poi alla scuola elementare Don Bosco e si è inserita con facilità ed entusiasmo grazie anche al lavoro delle insegnanti della Scuola dell’Infanzia.

Giuliano, papà di Beatrice

Siamo i genitori di Bianca e Pietro, ora in seconda e quarta elementare. Entrambi hanno frequentato la scuola dell’infanzia Santa Croce in sezioni diverse e con educatrici diverse e, anche a distanza di qualche anno, la loro esperienza ci ha lasciato ricordi positivi.
Dal momento dell’inserimento, difficile soprattutto per Bianca, i legami con le insegnanti di riferimento si sono fatti solidi e costruttivi e le relazioni con i compagni durano ancora oggi. La Santa Croce è senza dubbio una scuola multietnica per la presenza di bambini di diverse nazionalità. L’accoglienza e l’incontro hanno però permesso ai bambini, e anche a noi genitori, di arricchirsi e vivere in armonia la quotidianità.
Anche il cibo è stato un grande fattore aggregante. Infatti, durante il percorso di Pietro, grazie alle disponibilità delle mamme di altre culture, sono stati proposti ai bambini laboratori di cucina internazionale. In occasione della festa di fine anno abbiamo assaggiato cibi provenienti dalla Bolivia, dal Giappone, dalla Romania e da tanti altri paesi. Questo è avvenuto grazie soprattutto alla presenza di una cucina interna che, oltre ad essere uno spazio funzionale a queste attività, ha quotidianamente offerto un’ottima qualità dei pasti.
Laura e Fabio

Laura & Fabio, genitori di Bianca e Pietro

Le mie figlie hanno frequentato la Scuola dell’infanzia S. Croce qualche anno fa e devo dire che hanno tuttora un bel ricordo dei tre anni che ognuna di loro ha trascorso fra quelle mura. Posso dire che per la nostra famiglia è stata una bella esperienza. Gli spazi di questa scuola oltre ad essere ampi sono anche molto accoglienti, negli anni sono stati fatti dei lavori per renderli confortevoli e sicuri. Altro punto che tenderei a sottolineare è la possibilità che hanno avuto le mie figlie di poter interagire e crescere con bambini di diverse culture, amicizie che ad oggi sono rimaste! Hanno imparato a contare, salutare, formulare semplici frasi in rumeno, cinese, spagnolo…. semplicemente giocando. So che molti genitori (purtroppo) cercano scuole che secondo loro sono l’élite, ma non si rendono conto della preziosità e della grande possibilità che tolgono ai loro figli, visto che la multietnicità è una realtà! Concludo consigliando questa bellissima Scuola dell’infanzia.

Clemens, mamma di Silvia ed Elisa

La mia avventura con la scuola dell’infanzia Santa Croce inizió nel 2009, con il mio primo figlio oggi preadolescente. Dico “la mia” avventura perché SI, l’inizio dell’asilo è un’ avventura e un’ esperienza di vita e di crescita anche per noi genitori, per me come mamma! Niente è lasciato al caso: il percorso di accoglienza, l’insegnamento delle abitudini e regole quotidiane di convivenza, le attività didattiche, le attività motorie, il gioco libero o strutturato, le esperienze artistiche e culturali, il contatto con la natura e il territorio, i momenti di festa, la musica, le canzoni, i piccoli spettacoli, tutto gestito con passione, amore per i bambini, rispetto dei tempi e delle diversità e con i valori Cristiani di base che rendono ogni istante e ogni progetto più ricco di significato. La presenza multietnica di bambini di varie culture è da considerare un grande valore aggiunto che garantisce lo sviluppo e la giusta integrazione sociale e culturale in un contesto moderno di sempre maggiore globalizzazione.
Con immensa gratitudine

Francesca, mamma di Christian