La scuola

Scuola dell’infanzia Santa Croce
La Scuola dell’Infanzia Paritaria “Santa croce” è situata nel quartiere “Malpensata”, in via Furietti 11 – Bergamo.
La scuola accoglie bambini dai 3 ai 6 anni e prevede la presenza di una insegnate per sezione. La progettazione didattica è arricchita da esperienze di laboratori, uscite, presenze di esperti e momenti di condivisione con i genitori.
Gli spazi
SPAZI INTERNI
Tre sezioni (Aquiloni-Coriandoli-Folletti) con accesso diretto allo spazio esterno, atrio e corridoi con zone spogliatoio, bagni, refettorio, zona laboratorio, area gioco, spazi per adulti e teatro.
SPAZI ESTERNI
Sia pavimentati che verdi, arricchiti da strutture gioco, zone per la manipolazione e per attività a tavolo.
La struttura
La scuola è divisa in più spazi.
L’atrio è strutturato in modo accogliente, vi sono delle bacheche informative per le comunicazioni Scuola–Famiglia e una parete che documenta i percorsi educativo–didattici svolti e in fase di svolgimento.
Lo spogliatoio; ogni bambino ha un proprio armadietto, per riporre il corredo e gli oggetti personali.
Il Salone polifunzionale permette al bambino giochi di movimento; la corsa, il salto con i palloni, e al tempo stesso giochi più contenuti in spazi protetti.
Le sezioni, anche l’aula la definiamo uno spazio polivalente che a seconda dei bisogni e delle necessità viene modificata per soddisfare le esigenze che si presentano.
E’ strutturata ad angoli per stimolare attività e giochi diversi.
L’angolo delle attività di routine, un grande tappeto di gomma delimita lo spazio dove i bambini, disposti in cerchio, svolgono alcune attività di routine quotidiana.
L’angolo della casa che favorisce il gioco simbolico fa rivivere al bambino momenti di vita quotidiana.
L’angolo delle attività a terra, l’angolo della lettura e del rilassamento, l’angolo dei travestimenti.
I servizi igienici sono collocati vicino alle sezioni e al salone ed attrezzati a misura di bambino in modo da garantire un’adeguata riservatezza e autonomia.
Il locale cucina; attrezzato e rispondente a quanto indicato dalle Leggi e Normative in termini di Sicurezza, Autocontrollo e Igiene. I pasti vengono cucinati internamente seguendo il menù determinato dall’ASL.
La sala da pranzo, ampia e luminosa con tavoli esagonali che permettono di ricreare una situazione di convivialità e gioia.
L’aula del sonno è uno spazio accogliente attrezzato con lettini, in cui è possibile rilassarsi, riposare e dormire accompagnati da dolci melodie e fiabe registrate.
E infine la Direzione che è uno spazio di incontro-ascolto a disposizione del personale della scuola e dei genitori.
Nella scuola operano varie figure professionali
La coordinatrice, coordina le attività didattiche svolgendo un ruolo di raccordo tra il personale della scuola, il consiglio di gestione e le famiglie.
Le docenti che concorrono al processo formativo dei bambini e dei gruppi di cui si prendono cura predisponendo un ambiente educativo accogliente, sicuro e capace di suscitare fiducia nei genitori e nella comunità.
Il personale ausiliario collabora con le docenti nella cura igienica dei bambini e dei locali dell’edificio scolastico creando un ambiente di vita sereno e accogliente.
I volontari che collaborano nella gestione del PRE e POST scuola.
La scuola inoltre si pone sul territorio come comunità educante in collaborazione con altre agenzie: l’ATS, la Parrocchia e l’Oratorio, l’Ufficio Diocesano, la Polisportiva Malpensata, la Polizia locale e l’Adasm-Fism.
La scuola dell’infanzia Santa Croce è una struttura moderna, funzionale e facilmente raggiungibile, un luogo perfetto per la crescita e lo sviluppo dei vostri figli.
Le attività e l’organizzazione
La scuola apre alle 8 e 30 e chiude alle 16 00 con un servizio di pre-scuola con inizio alle 7 e 45 e un post-scuola con termine alle 17 e 30.
Durante la giornata si susseguono i momenti di attività libere, attività inerenti la progettazione guidata, giochi collettivi, il riordino, la cura igienica, l’apparecchiatura dei tavoli, il pranzo, momenti di relax, di sonno per i più piccoli, conversazioni, canti, filastrocche ed altri ancora.
La scuola è organizzata in tre sezioni eterogenee.
Questa scelta di raggruppamento in ambito affettivo-emotivo favorisce una maggiore facilità di inserimento, i bambini più grandi si prendono cura dei più piccoli;
in ambito socio-relazionale favorisce la possibilità di scambi tra bambini di diverse età e la costruzione di piccoli gruppi omogenei, mentre in ambito cognitivo la possibilità di imparare per imitazione.
Per facilitare l’incontro dei bambini della stessa età o interesse, proponiamo nell’arco della settimana momenti di lavoro in modalità di intersezione e momenti laboratoriali.
I laboratori nella scuola dell’infanzia rappresentano uno strumento utile ai bambini di “fare delle cose” e nel contempo di riflettere sulle cose che stanno facendo.
La vita di relazione all’interno della scuola si esplica attraverso varie modalità organizzative dei gruppi, pensate per rispondere ai bisogni dei bambini.
Il gruppo sezione rappresenta un punto di riferimento stabile dove i bambini si trovano nella condizione di costruire relazioni di amicizia, di cura verso i più piccoli e di apprendere per imitazione.
Nel gruppo di intersezione i bambini sono divisi per fasce di età e possono sperimentarsi negli apprendimenti permettendo di calibrare meglio i bisogni specifici dell’età, è inoltre possibile costruire relazioni con i pari età di altre sezioni.
Il Piccolo gruppo consente ad ogni bambino di trovare un proprio spazio sperimentandosi in ruoli diversi. Consente anche alle insegnanti interventi mirati ed individualizzati.
Il Grande gruppo avviene solitamente come routine per il pranzo e il momento della ricreazione, ma può anche essere occasione particolare per eventi, feste, uscite didattiche durante le quali sperimentare l’appartenenza alla scuola.
I tempi
LA SEZIONE
Cos’è?
Gruppo di bambini di età diverse, con insegnanti e ambienti di riferimento
Perché?
– Favorisce la creazione di legami affettivi significativi.
– Favorisce lo svolgimento di routine che danno serenità al bambino.
– Sollecita comportamenti di attenzione e di cura.
– Fornisce esempi di comportamenti “più esperti”.
In sezione: TEMPO DEL CERCHIO
Cos’è?
I bambini e l’insegnante si siedono in cerchio per: raccontarsi, riflettere, cantare, introdurre una nuova attività, accogliere o salutare, mangiare insieme…
Perché?
– Favorisce le capacità di ascolto, di attesa e di autoregolazione dei comportamenti.
– Permette maggiore conoscenza reciproca.
– Sottolinea la presenza e il valore di diversi punti di vista.
In sezione: LE ROUTINE
Cosa sono?
Azioni/attività che ripetiamo ogni giorno: le azioni in bagno prima dei pasti, il calendario, il pranzo, la nanna…
Perché?
– La ripetizione dà sicurezza.
– Aiuta l’acquisizione di alcune buone abitudini.
– Aiuta la comprensione delle scansioni temporali e dello scorrere del tempo.
– Favorisce l’autonomia.
INTER-SEZIONE
Cos’è?
Gruppo di bambini della stessa età, con insegnante di riferimento e spazi definiti.
Perché?
– Permette l’offerta di attività mirate alle potenzialità sociali e cognitive di una specifica età.
– Favorisce l’incontro e la socializzazione tra bambini di sezioni diverse.
IL GIOCO
Tanti modi per giocare: gioco libero, gioco con regole e con materiali, gioco di finzione ed imitativo, gioco di esercizio.
Il gioco è il ”fare“ del bambino.
Quando un bambino gioca:
– Socializza.
– Sperimenta.
– Esplora le sue capacità motorie, si orienta.
– Vive il conflitto e le sue possibili soluzioni.
– Apprende ad autoregolare comportamenti ed emozioni.
– Usa strategie.
– Decodifica segnali.
– Crea.
– Organizza.
– Esprime opinioni.
LABORATORIO
Cos’è?
Con il termine laboratorio denominiamo un luogo o locale opportunamente allestito di materiali e/o strumenti per lo svolgimento di determinate attività.
Perché?
I laboratori nella scuola dell’infanzia rappresentano uno strumento utile per garantire la possibilità ai bambini di fare le cose ,e nel frattempo, di riflettere sulle cose che stanno facendo. Il laboratorio è un luogo specializzato e in esso si svolgono delle attività PENSATE con l’ausilio di esperti.
SONNO
Perché?
Il sonno per i piccoli è indispensabile per recuperare la forza visto l’impegno delle attività mattutine. I bambini col tempo vengono educati ad addormentarsi da soli e in maniera autonoma.