Dichiarazione sulla privacy

 

INFORMATIVA SULLA PRIVACY 

Copyright / Marchi
É espressamente vietato l’uso dei Marchi per qualsiasi scopo incluso, in via esemplificativa, l’impiego come metatag in altre pagine o siti sul World Wide Web senza l’autorizzazione scritta dai proprietari dei Marchi. Tutte le informazioni ed i contenuti (sia il testo, la grafica, i files, le tabelle, le immagini, le informazioni presenti all’interno delle pagine, ecc.), inclusi i programmi software disponibili nel e tramite il sito, sono protetti ai sensi delle normative sul diritto d’autore, sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale. Agli utenti è espressamente vietato modificare, copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare, pubblicare, commercializzare, concedere in licenza, creare materiale derivato o utilizzare qualsiasi tipo di contenuto disponibile nel o tramite il sito per scopi commerciali o pubblici. Qualora sia richiesta un’autorizzazione preliminare (indirizzare a: Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce, via Furietti 11, 24126 Bergamo (BG) Italy oppure a maternasantacroce@virgilio.it) per la riproduzione o l’impiego di informazioni testuali e/o multimediali (suoni, immagini, software ecc.). Tale autorizzazione annulla e sostituisce quella generale di cui sopra, e indica esplicitamente ogni eventuale restrizione.

Download
Quanto reperibile via download in queste pagine può essere coperto da copyright, diritti d’uso e/o copia dei rispettivi proprietari; pertanto la Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce invita a verificare condizioni di utilizzo e diritti e si ritiene esplicitamente sollevata da qualsiasi responsabilità in merito.

Esclusione di Garanzie
Tutto il contenuto del sito viene fornito senza garanzia di alcun tipo (espresse o implicite), fatta eccezione per quanto stabilito dalla legge applicabile a tutela dei consumatori. La valutazione della completezza o dell’utilità di qualsiasi opinione, parere o altro contenuto disponibile tramite il sito è esclusivamente a carico dell’utente. L’utente dovrà eventualmente richiedere il parere a professionisti in merito alla valutazione di qualsiasi specifica opinione, parere o altro contenuto. 

Limitazione di Responsabilità
La Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce non sarà responsabile di eventuali danni, inclusa la responsabilità associata alla diffusione di virus, all’apparecchiatura informatica dell’utente.

Siti Internet Collegati
I siti Internet attraverso i quali potrete accedere al nostro sito potrebbero contenere disposizioni sulla privacy differenti da quelle da noi contemplate. La Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce si riserva il diritto di far disattivare qualsiasi collegamento o frame (caching, surface linking, deep linking e framing linking), in particolare nel caso di siti non aderenti a quanto specificato nelle netiquette, e che evidenzino discriminazioni di carattere sociale, religioso, sessuale, politico ecc.; ed inoltre non riconosce alcun tipo di responsabilità per il contenuto disponibile in qualsiasi altro sito Internet collegato al proprio sito. L’accesso a qualsiasi altro sito Internet collegato al proprio sito avviene ad esclusivo rischio dell’utente. Qualsiasi forma di link al presente sito, se inserita da soggetti terzi, non deve recare danno all’immagine e alle attività della Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce. É consentita ed incoraggiata la creazione di link ai contenuti del sito, a condizione che questi non siano inclusi in frame che ne impediscano il bookmarking (inserimento nei Preferiti); non è consentita la creazione di frame intorno alle pagine di destinazione dei link, a meno che questi non siano stati espressamente autorizzati e sia chiaramente prevista la possibilità per l’utente di eliminarli.
I link dovranno essere chiaramente attribuiti al sito di destinazione, e dovrà essere chiaro che si tratta di contenuti esterni al proprio sito. Per eventuali chiarimenti potete contattarci via e-mail scrivendo a maternasantacroce@virgilio.it. 

Facoltatività del conferimento dei dati
L’utente è libero di fornire i dati personali nei form per richiedere i vari servizi offerti dal sito.

Newsletter
L’utente può in qualsiasi momento disattivare il servizio inviando una e-mail a maternasantacroce@virgilio.it avente come oggetto cancellazione newsletter e come testo l’indirizzo e-mail da disattivare.

Diritti di accesso e di aggiornamento
Ai sensi del D.lgs 196/06 sulla privacy l’utente ha la facoltà di richiedere la verifica delle informazioni possedute. Potrebbero essere addebitati dei costi nei casi stabiliti dalla legge. Se a seguito di verifica i dati in nostro possesso risultassero inesatti o incompleti, l’utente dovrà darne sollecita comunicazione scritta all’Ufficio del Responsabile del trattamento dei dati (Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce, via Furietti 11, 24126 Bergamo (BG) Italy). Tutte le informazioni giudicate inesatte o incomplete saranno tempestivamente corrette.

Riservatezza delle Comunicazioni degli Utenti
La Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce manterrà la riservatezza di tutte le comunicazioni intercorse con gli utenti contenenti informazioni personali trasmesse direttamente al sito.

Utilizzo delle informazioni
L’indirizzo e-mail potrebbe essere utilizzato per fornire servizi all’utente, valutarne l’interesse, inviargli note informative, offerte, garantire all’utente le informazioni necessarie al rapporto ecc.. L’indirizzo di posta elettronica può essere fornito direttamente dall’utente o da altra legittima fonte. L’oggetto delle e-mail inviate può essere basato sulle informazioni fornite dall’utente dietro sue istruzioni, in questionari, schede di registrazione, sulle informazioni disponibili da fonti esterne, come ad esempio i dati contenuti in elenchi pubblici. In nessun caso gli indirizzi e-mail verranno forniti a terze parti. Le nostre comunicazioni vengono inviate a coloro i quali si ritengono interessati e comunque in ottemperanza delle condizioni previste per salvaguardare la sicurezza e la privacy delle informazioni personali dell’utente.

Modifiche del regolamento
La Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza nessun preavviso le regole relative all’accesso al sito.

Violazione del regolamento
La Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce si riserva il diritto di ricorrere a tutte le misure e rimedi ai sensi di legge, nel caso di violazione delle regole relative all’accesso al sito ivi incluso il diritto di inibire l’accesso al sito stesso da un particolare indirizzo Internet.

Accesso alle aree protette con password
L’eventuale accesso e l’utilizzo delle aree protette e/o con password del sito è riservato solo agli utenti autorizzati. 
Le persone non autorizzate che tentassero di accedere a queste aree del sito potranno essere perseguite per legge.

Uso dei cookie
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Giurisdizione
Gli utenti che visitano le pagine del sito in Italia accettano di sottoporsi alla giurisdizione della Legge Italiana. 

Netiquette
Etica e norme di buon uso dei servizi di rete.
Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di “news”, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di “tradizioni” e di “principi di buon comportamento” (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di “netiquette”. Tenendo ben a mente che l’entità che fornisce l’accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utenti. Riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della “netiquette”, a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi. 
• Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica, è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell’argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
• Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema. 
• Non divagare rispetto all’argomento del newsgroup o della lista di distribuzione.
• Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l’intero messaggio originale.
• Non condurre “guerre di opinione” sulla rete a colpi di messaggi e contro-messaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via e-mail in corrispondenza privata tra gli interessati.
• Non pubblicare mai, senza l’esplicito permesso dell’autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
• Non pubblicare messaggi offensivi o che semplicemente prendono le parti dell’uno o dell’altro fra i contendenti in una discussione.
• Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all’argomento trattato prima di inviare nuove domande.
• Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito.
• Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
• Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso.

Comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali:
• violare la sicurezza di archivi e computers della rete; 
• violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata; 
• compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente;
costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge.

Per chi desiderasse approfondire i punti qui trattati, il documento di riferimento è RFC1855 “Netiquette Guidelines”, ed anche RFC2635 “A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings” disponibili sulla rete presso:
ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc1855.txt
ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc2635.txt

Tutela della privacy
La presente “Dichiarazione sulla Privacy” è rivolta agli utenti italiani e stranieri.
Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003
Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ha la finalità di garantire che il trattamento dei tuoi dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.
Ti informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Codice, che i dati personali da te forniti ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività da noi svolta, potranno formare oggetto di trattamento, per le finalità connesse all’esercizio della nostra attività. Per trattamento di dati personali si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, diffusione, cancellazione, distribuzione, interconnessione e quant’altro sia utile per l’esecuzione dei servizi, compresa la combinazione di due o più di tali operazioni.
Il trattamento dei tuoi dati per le finalità sopraindicate avrà luogo prevalentemente con modalità automatizzate ed informatiche, sempre nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge, e con procedure idonee alla tutela delle stesse. Il titolare del trattamento dei dati personali è la Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce, via Furietti 11, 24126 Bergamo (BG) Italy, nella persona del legale rappresentante; responsabili del trattamento sono i dipendenti e/o professionisti incaricati dalla Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce, i quali svolgono le suddette attività sotto la sua diretta supervisione e responsabilità. Il conferimento dei dati personali da parte tua è assolutamente facoltativo; tuttavia l’eventuale rifiuto ad inserirli nella pagina dedicata alla registrazione rende impossibile l’esercizio della nostra attività.
I dati, o alcuni di essi, per i fini di cui sopraindicati, potranno essere comunicati a:
• soggetti esterni che svolgano funzioni connesse e strumentali all’operatività del servizio, come, a puro titolo esemplificativo, la gestione del sistema informatico, l’assistenza e consulenza in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria e finanziaria;
• soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di legge o da ordini delle autorità;
La Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce potrà inoltre comunicare i dati ad aziende partner che ne facciano richiesta per scopi pubblicitari e di marketing. 
Ti informiamo, inoltre, che potrai consultare, modificare, opporti o far cancellare i tuoi dati o comunque esercitare tutti i diritti che ti sono riconosciuti ai sensi dell’art. 7 del Codice, inviando una lettera raccomandata alla Scuola Materna Parrocchiale Santa Croce, via Furietti 11, 24126 Bergamo (BG). Il testo completo del Codice in materia di protezione dei dati personali, è consultabile sul sito ufficiale dell’Autorità Garante www.garanteprivacy.it.

 

Note importanti sul trattamento dei dati e Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics, uno strumento di analisi dati fornito da Google Ireland Limited. Se il responsabile del trattamento dei dati su questo sito risiede nello Spazio Economico Europeo o in Svizzera, il trattamento dei dati di Google Analytics viene effettuato da Google LLC. Google LLC e Google Ireland Limited, di seguito indicate come “Google”. 

Google Analytics utilizza i cosiddetti “Cookie”, file di testo che vengono salvati sul computer del visitatore al fine di analizzare il suo comportamento su questo sito. Le informazioni raccolte attraverso i cookie, compreso l’indirizzo IP del visitatore di questo sito, vengono di regola trasmesse ai server di Google e ivi archiviate. 

Questo sito impiega Google Analytics con l’estensione “_anonymizeIp()”. Tale estensione consente un’anonimizzazione dell’indirizzo IP mediante troncamento e impedisce l’identificazione del visitatore. Normalmente l’anonimizzazione dell’indirizzo IP avviene all’interno degli Stati membri dell’Unione europea o degli Stati che hanno sottoscritto l’accordo sullo Spazio Economico Europeo. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP completo viene trasmesso al server di Google negli Stati Uniti e, una volta lì, accorciato. L’indirizzo IP trasmesso dal browser nell’ambito dell’attività svolta da Google Analytics non viene incrociato con altri dati raccolti da Google. 

Per conto del soggetto che gestisce il sito web, Google utilizzerà le informazioni raccolte per valutare l’uso del sito da parte dei visitatori, per presentare rapporti sulle azioni condotte sul sito e per fornire al gestore del sito dei servizi connessi all’uso del sito web o di Internet (Art.6, paragrafo 1, lettera f RGPD). L’interesse legittimo all’elaborazione dei dati risiede nell’ottimizzazione del sito web, l’analisi dell’uso che ne fanno i visitatori e l’adattamento dei contenuti. Il diritto alla privacy dei visitatori viene garantito adeguatamente attraverso la pseudonimizzazione.

Google LLC ha ottenuto la certificazione di conformità allo Scudo per la privacy (Privacy Shield) e pertanto garantisce il rispetto degli standard di protezione dei dati personali. I dati inviati e associati ai cookie, identificatori utente (ad es. ID utente) o identificatori pubblicitari vengono eliminati automaticamente dopo 50 mesi. L’eliminazione dei dati che hanno raggiunto la scadenza del periodo di conservazione avviene automaticamente una volta al mese.

La raccolta dati da parte di Google Analytics può andare incontro a delle limitazioni se il visitatore del sito modifica le impostazioni dei cookie. Il rilevamento e l’archiviazione dell’indirizzo IP possono essere revocati in qualsiasi momento senza effetto retroattivo. Il componente aggiuntivo (plugin) del browser per la disattivazione di Google Analytics può essere scaricato, e poi installato, cliccando su questo link: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

Il visitatore della pagina può impedire la raccolta di dati da parte di Google Analytics cliccando qui. Un cookie “opt-out” sarà applicato al tuo sito e preverrà la raccolta di dati sulle visite a questo site.

Ulteriori informazioni sull’elaborazione dei dati da parte di Google, le opzioni di configurazione e disattivazione del servizio si trovano nella Dichiarazione sulla privacy di Google e nelle Modalità di personalizzazione degli annunci pubblicitari su Google.

 

reCAPTCHA

Al fine di proteggere i dati che inserisci tramite i formulari di questo sito, utilizziamo il servizio reCaptcha di Google Inc. (Google). Questo servizio verifica che tu sia una persona per evitare che alcune delle funzioni del sito vengano (ab)usate da parte di robot spam (in particolare nella sezione commenti). L’utilizzo di questa funzione implica che il tuo indirizzo IP e gli altri dati richiesti da Google vengano elaborati per il servizio Google reCaptcha. In ogni caso, all’interno degli stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP viene troncato e reso anonimo prima della trasmissione da parte di Google. Solo in casi eccezionali l’indirizzo IP viene inviato per intero ad uno dei server di Google negli Stati Uniti e troncato una volta ricevuto. Google utilizza poi queste informazioni per verificare a nome nostro come stai utilizzando il nostro sito. L’indirizzo IP fornito da reCaptcha non verrà aggregato con nessun altro dato in possesso a Google.
La raccolta di questo dato è soggetta alle norme in materia di protezione dei dati di Google (Google Inc.). Per ulteriori informazioni sulla normativa sulla privacy di Google visita:https://policies.google.com/privacy?hl=it
Utilizzando il servizio reCaptcha autorizzi Google a processare i tuoi dati allo scopo e nella maniera di cui sopra.